NEET, come funziona l’incentivo per assumere under 30 inattivi

Un fenomeno che caratterizza il mondo del lavoro di oggi è quello dei NEET, ossia i giovani che non studiano, non lavorano e non fanno formazione. Il significato di NEET, letteralmente, è “Not [engaged] in Education, Employment or Training”, cioè “Non [attivo] in istruzione, in lavoro o in formazione“. Questo termine inglese si usa in tutta Europa per descrivere i ragazzi inattivi, i giovani che non hanno un impiego né lo cercano e non sono impegnati nemmeno in attività da cui ricavano una formazione professionale, come per esempio tirocini, periodi di apprendistato e corsi.
In Italia la misura del fenomeno ha raggiunto i primi posti tra gli Stati europei con una percentuale del 19% nel 2022, con un numero di NEET di circa 5,7 milioni (5.725.000) a maggio 2023, secondo i dati ISTAT, di cui 4.259.000 in fascia d’età 15-24 anni e 1.466.000 tra i 25 e i 34 anni.
Per arginare questo fenomeno, il Governo ha predisposto politiche attive. Nel 2022 ha lanciato il Piano NEET finalizzato a ridurre l’inattività dei giovani italiani con diversi interventi suddivisi in tre “macro fasi”, dall’emersione all’ingaggio fino all’attivazione. E nel 2023 ha inserito nuovi incentivi per le assunzioni.

Il Bonus assunzioni NEET

Il Bonus assunzioni NEET è una misura contenuta nel decreto Lavoro che prevede un’agevolazione per le aziende e gli imprenditori che assumono under 30 che non lavorano e non sono inseriti in corsi di studio o formazione, e che siano registrati al Programma operativo nazionale “Iniziativa occupazione giovani”, ossia Garanzia Giovani.
Per ogni assunzione di giovani Neet, effettuata tra il 1 giugno al 31 dicembre 2023, le aziende riceveranno un incentivo fino al 60% della retribuzione mensile, valido 12 mesi.
La misura spetta per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche di somministrazione, e per il contratto di apprendistato professionalizzante. È possibile applicare l’agevolazione anche a contratti part-time e in somministrazione.
Questo incentivo, inoltre, è cumulabile con un altro bonus occupazionale, ossia quello per gli under 36. In questo caso, però, l’incentivo specifico per i NEET copre fino al 20% della retribuzione.
La riduzione al 20%, spiega l’Inps, scatta anche nel caso in cui il giovane goda dello sconto sul cuneo contributivo in vigore da luglio a dicembre 2023 per retribuzioni fino a 35 mila euro annui.

Come fare domanda
Il Bonus NEET è stato finanziato con oltre 85 milioni di euro e le aziende possono richiedere l’incentivo fino a esaurimento fondi. Sul portale dell’INPS sono disponibili le istruzioni per i datori di lavoro interessati a fruire dell’agevolazione e il modulo utile a prenotare le risorse destinate a finanziare l’incentivo.
Nell’adempiere alle successive procedure l’Inps seguirà un criterio cronologico di presentazione delle domande. Accolta l’agevolazione il datore di lavoro deve procedere all’assunzione e alla stipula del contratto con il lavoratore entro 7 giorni dalla comunicazione che dà diritto all’incentivo.
L’agevolazione riguarda esclusivamente i lavoratori del settore privato. Ci sono poi delle categorie escluse: l’incentivo non si applica al lavoro domestico, al contratto di lavoro intermittente, alle prestazioni di lavoro occasionale, all’apprendistato di primo livello, all’apprendistato di alta formazione e di ricerca, alla trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine né in caso di assunzione di giovani da occupare in Paesi extracomunitari non convenzionati.

 

Fonte: InfoJob
 

Categorie

Approfondimenti Notizie Regione Marche In Evidenza Guide Curriculum Vitae How to

Ultime news

OFFERTE DI LAVORO

Leggi

Agenzia Spaziale Europea, più di 100 tirocini per gli studenti universitari

Leggi

Tirocini alla Corte dei conti europea: candidature aperte fino a martedì 31 ottobre

Leggi